Sapori di Valtellina: i piatti tipici da provare

La Valtellina non è solo natura e panorami mozzafiato, ma anche una terra di sapori autentici e tradizioni culinarie. Dai celebri pizzoccheri ai formaggi d’alpeggio, ogni piatto racconta la storia di questo territorio alpino. Ecco cosa assaggiare assolutamente durante una visita in Valtellina!
1. Pizzoccheri: il piatto simbolo della Valtellina

I pizzoccheri sono senza dubbio il piatto più famoso della cucina valtellinese. Si tratta di tagliatelle di farina di grano saraceno, condite con patate, verza, burro fuso e abbondante formaggio Valtellina Casera DOP.

Dove provarli:

  •  Accademia del Pizzocchero di Teglio, il luogo dove la ricetta originale è stata codificata.
  • Trattorie e agriturismi in tutta la provincia di Sondrio.

Consiglio: Se vuoi portarli a casa, nei negozi locali trovi confezioni di pizzoccheri secchi da cucinare con gli ingredienti originali.

2. Sciatt: croccanti frittelle al formaggio

Gli sciatt (che in dialetto significano “rospi”) sono deliziose frittelle croccanti con un cuore di formaggio filante. Perfetti come antipasto o street food, vengono serviti su un letto di insalata per contrastare la loro golosa untuosità.

Dove mangiarli:

  •  Nei ristoranti tipici valtellinesi.
  • Durante le sagre di paese, dove vengono preparati freschi al momento.

Da provare: Accompagnali con un bicchiere di vino rosso Inferno Valtellina Superiore DOCG.

3. Bresaola della Valtellina IGP

La bresaola è il salume più conosciuto della Valtellina: carne di manzo stagionata, magra e dal gusto delicato. Ottima da gustare al naturale, con un filo d’olio e limone, oppure in abbinamento a formaggi e pane di segale.

Dove acquistarla:

  •  Nei negozi di prodotti tipici locali.
  • Nei salumifici artigianali della zona (molti offrono visite guidate).

Curiosità: La bresaola valtellinese è molto apprezzata anche dagli sportivi per il suo alto contenuto proteico e la bassa percentuale di grassi.

4. Taroz: il comfort food valtellinese

Meno conosciuto dei pizzoccheri, ma altrettanto gustoso, il taroz è un piatto contadino a base di patate, fagiolini, burro e formaggio fuso. Un’esplosione di sapori semplici e genuini.

Perfetto per chi ama:

  •  I piatti cremosi e ricchi di sapore.
  • La cucina tradizionale di montagna.

Dove assaggiarlo: Nei rifugi e nei ristoranti tipici della Valtellina.

5. Formaggi valtellinesi: Bitto e Casera

La Valtellina è famosa per i suoi formaggi d’alpeggio, tra cui spiccano:

  • Bitto DOP: stagionato fino a 10 anni, con un sapore intenso e complesso.
  • Valtellina Casera DOP: più dolce e delicato, usato nei pizzoccheri.

Dove trovarli:

 • Nei caseifici locali, come quelli della Val Gerola, patria del Bitto.

 • Nei mercati agricoli e nei rifugi alpini.

Da provare: Una degustazione di formaggi con miele di montagna e confetture artigianali.

6. Polenta taragna: il piatto degli alpeggiatori

La polenta taragna è una variante più ricca della polenta classica, preparata con farina di mais e grano saraceno, arricchita con burro e formaggio fuso. Perfetta con salsiccia, funghi o brasati.

Dove gustarla:

  •  Nei rifugi in quota, dopo un’escursione.
  • Durante le sagre di paese.

Da abbinare: Un bicchiere di Sforzato di Valtellina DOCG, un vino rosso robusto e strutturato.

7. Dolci tipici valtellinesi

Dopo un pasto abbondante, non può mancare un dolce della tradizione:

  •  Bisciola: un pane dolce con frutta secca e fichi, simile a un panettone rustico.
  • Torta di grano saraceno: farcita con confettura di mirtilli, perfetta con il tè.
  • Ciapèl de pel: una sfoglia sottile ripiena di castagne e frutta secca.

Dove trovarli:

  •  Nelle pasticcerie valtellinesi.
  • Nei rifugi, serviti con grappa o genepì.
  • I vini valtellinesi: un’eccellenza da scoprire

La Valtellina è una delle poche zone in Italia dove si coltiva il Nebbiolo, qui chiamato Chiavennasca. I vini più famosi sono:

 • Sforzato di Valtellina DOCG: corposo e strutturato, perfetto con i formaggi.

 • Valtellina Superiore DOCG (Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Maroggia): eleganti e dal sapore minerale.

Esperienza consigliata: Un tour in una cantina con degustazione tra i vigneti terrazzati.

Conclusione

La cucina valtellinese è un mix perfetto di sapori decisi e ingredienti genuini. Che tu sia un amante dei primi piatti, dei formaggi o dei vini pregiati, qui troverai specialità uniche da gustare e portare a casa come souvenir gastronomici.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *